/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta29 - 05 - 2008 Fini: «Frasi vergognose sulla razza», ma poi celebra il suo padrino politico
(Liberazione, giovedà 29 maggio 2008)
Frida Nacinovich
Ammette, poi minimizza. Gianfranco Fini deve fare i conti con il suo passato. Lui, pupillo di Giorgio Almirante, ultimo segretario del Movimento sociale italiano, oggi è presidente della Camera. Dallo scranno piú alto di Montecitorio, ascolta il deputato del Partito democratico, Emanuele Fiano, leggere alcuni passi di un articolo di Almirante pubblicato nel maggio 1942 sulla rivista "La difesa della razza". Frasi in cui Almirante, fra l'altro, segnalava la necessitá di «porre un altolá ai meticci e agli ebrei». Fiano finisce di parlare, Fini prende immediatamente le distanze. «Posso dire senza esitazioni che sono frasi vergognose che esprimono un sentimento razzista che, in quegli anni dopo la guerra, albergava in tanti, troppi esponenti che si collocavano a destra e, in altri casi, in altre formazioni politiche». Mal comune mezzo gaudio? Una vecchia ricetta quella "pacificazione". Spesso e volentieri evocata per ripulire, cercare di cancellare, minimizzare quello che è stato. Perché il presente si chiama Gianni Alemanno sindaco di Roma, è lui che ha proposto di intitolare una via della capitale ad Almirante. Perché il presente è anche Assunta Almirante, arrivata a Montecitorio per ricordare il marito insieme all'antico delfino Gianfranco Fini. Donna Assunta ha sempre creduto nel ragazzo, ha condiviso il passaggio di Fiuggi, la trasformazione del Msi in Alleanza nazionale. Domani non ci sará piú nemmeno An, arriverá il Popolo delle libertá , sotto la guida del nuovo uomo della provvidenza, Silvio Berlusconi. «Tutte queste polemiche nascono dopo la proposta di intitolare una via a mio marito?», chiede retoricamente Donna Assunta. «Non lo facciano. Giorgio ha giá un parco ad Assisi intitolato a lui, ha numerose altre strade che portano il suo nome». Piú tardi da Assunta Almirante arriva una dichiarazione semiprovocatoria: «Facciamo cosÃ: la strada che si era pensato di dedicare alla memoria di Giorgio Almirante intitoliamola a Riccardo Pacifici. E io sono pronta ad andare all'inaugurazione...». La risposta del presidente della comunitá ebraica di Roma è sferzante: «Dedicatela a mio nonno che è morto ad Auschwitz». Un passo indietro. Al mattino, rispondendo al deputato del Pd Fiano, Fini prende le distanze dalle posizioni razziste e antisemite espresse nel 1942 da Almirante. Nel pomeriggio il presidente della Camera pone il leader storico dell'Msi accanto alle grandi figure del Novecento, «con quei protagonisti della politica italiana che si sono dimostrati capaci di grandi visioni e che hanno fornito un apporto decisivo alla costruzione della democrazia». «E che per questo a volte, come nel caso di Moro e Berlinguer - sottolinea Fini - hanno pagato di persona». Almirante, prosegue, era un uomo di parte ma anche un politico «votato alla pacificazione». E ancora: «Democrazia e pacificazione. Democrazia e nazione. E' in questo doppio binomio il suo insegnamento piú fecondo. Il segretario del Msi volle mantenere sempre la sua critica entro la dialettica democratica, interpretó fino in fondo il suo ruolo di oppositore» e si conquistó, come «ci teneva a ribadire, la sua patente democratica sul campo». Quanto puó lavare l'acqua di Fiuggi?
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|