/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta11 - 03 - 2008 ``Il '68 scalata al cielo, riproviamoci``
(
Michele Placido gira un film: "Pasolini sbaglió a considerare vittime i poliziotti"
ROMA - «Caro Mario, qui ci tocca rifare il "˜68». Con qualche anno in piú ma con la certezza che i tempi stanno cambiando. Altro che amarcord. Fausto Bertinotti, allora, ne aveva 28, e giá stava al tavolo delle trattative dei metalmeccanici con i «padroni», i Carli, i Mortillaro. Mario Capanna, 23 anni, era il leader degli studenti della Statale di Milano, e qui a Valle Giulia dove tutto cominció non scese mai. Ci mette piede adesso per la prima volta, 40 anni dopo, per presentare il suo «Il Sessantotto al futuro», e si emoziona. Ma che forza queste foto uscite dai cassetti sugli scontri con la polizia quel dà ad Architettura, mica solo quella con Giuliano Ferrara, «facciamone subito un catalogo, facciamole conoscere, questa è storia».
E che storia, racconta Michele Placido che su Valle Giulia e il "˜68 sta girando un film. Ma lui all'epoca non faceva il poliziotto, non stava dall'altra parte della barricata? «Sbagliato, io la divisa la portavo un anno prima, nel "˜68 giá occupavo l'Accademia di arte drammatica guidato dal grande Gian Maria Volontè. E Pasolini sbagliava a considerare i poliziotti vittime». «A Valle Giulia hanno picchiato duro, è stato come a Genova. Fra un po' verranno fuori i documenti. Gli studenti bloccati nei corridoi, sotto le manganellate. Non è stata una cosa da niente, quei ragazzi hanno avuto tanto coraggio. Quella fu la polizia piú repressiva d'Europa, ad Avola sparó ad altezza d'uomo». A dimostrazione il regista del film, Silvano Agosti, si era portato tre mini-docu d'epoca, non l'operatore peró, per cui i ventenni che gremiscono l'aula magna non possono rivedere i padri sulle barricate nella loro facoltá . Anche Agosti è convinto che un altro "˜68 sia alle porte, «il riflusso ormai è finito». Insomma, di quell'»ultima scalata al cielo», come la chiama il presidente della Camera, i fiori sarebbero pronti di nuovo a sbocciare. Bertinotti cita Franco Fortini, scrittore caro a quella generazione, «l'Internazionale fu vinta e vincerá , il "˜68 fu vinto e le sue istanze vinceranno». Ha seminato «progresso e modernitá », pure se «noi volevamo la rivoluzione, il socialismo, mica solo il divorzio e l'aborto». Paradigma dell'epoca: l'operaio di Mirafiori che nella trattativa per le 150 ore manda sotto choc il padrone, «che ci voglio fare? Voglio studiare il clavicembalo». Erano tempi in cui «il capo della Federmeccanica non veniva candidato da un partito che non si dice di destra», ma Bertinotti è certo: dopo Seattle, Porto Alegre, Genova, il "˜68 è vivo. ሠun nuotatore, immagina Capanna: per anni sott'acqua ma prima o poi deve tornare su a riprendere fiato. «E ci siamo, lo fiuto nell'aria».
(u. r.)
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|