/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta15 - 07 - 2007 Storia segreta. La Cia e i guerrieri dell'ombra(
Dalla lotta contro l'Unione Sovietica al disastro iracheno, gli agenti di questa immensa burocrazia sono spesso finiti (e morti) in prima linea
"Nulla di quel che sapete dell'Agenzia è vero", ammoniva James Angleton, uno dei fondatori e capo del controspionaggio e della disinformazione
Da Rachel Dean, caduta in Kazakistan nel
VITTORIO ZUCCONI
Al numero 44 di Wall Street, pochi passi oltre il toro di bronzo che fa la guardia ai trionfi e ai disastri della Borsa americana, sta il nido ormai vuoto di un rapace che da qui spiccó il volo per spiegare le ali e conficcare i propri artigli sul mondo. Dentro un edificio anonimo in pietra chiara e mattoni rossi che nessun turista alza mai gli occhi a guardare, in uno degli infiniti studi legali incrostati attorno a Wall Street, un avvocato reduce dalla guerra segreta contro fascisti e nazisti e un generale dalla testa calda soprannominato "il selvaggio" immaginarono, in un'estate di 60 anni or sono, Furono Allen Dulles, il patrizio di augusta famiglia che la guerra aveva trasformato da giureconsulto in superspia, e il suo ex superiore, "Wild" Bill Donovan, giá comandante dell'Oss, il servizio segreto disciolto nel 1945, che dopo infiniti incontri e trame fra loro in quello studio al "44 Wall Street" riuscirono a convincere il recalcitrante Harry Truman e un gelosissimo Edgar Hoover allo Fbi a rispondere al nuovo nemico, l'Unione Sovietica di Stalin e di Beria, con gli stessi metodi e la stessa mancanza di scrupoli. E fu grazie a loro, e poi a un terzo uomo, James Angleton, che aveva vissuto bambino nella Roma di Mussolini per seguire il padre piazzista di registratori di cassa americani Ncr, che nell'estate di sessanta anni or sono il Congresso degli Stati Uniti partorà Da due generazioni, tra successi nell'oscuritá e fiaschi sotto i riflettori, la creatura che quei tre uomini misero al mondo sotto il simbolo dell'aquila, dello scudo e della rosa dei venti, ሠun'immensa e indefinibile burocrazia, nella quale persino il numero di dipendenti è classified, segreto di Stato, che nasconde, dietro le finestre illuminate che d'inverno gli alberi nudi permettono di intravedere sorvolando di notte la sede in Virginia, storie appunto di uomini e ora anche di donne. Votati, spesso soltanto per la paga avara del burocrate di Stato e per una vita di noia straziante interrotta da sprazzi di terrore, al compito ingrato di essere la serva sciocca dei leader politici che sbagliano. Pronti a prendere, oltre a qualche occasionale pallottola nella nuca in un vicolo di Beirut o in una caverna afgana, «piú bastonate di un mulo in prestito», come disse l'ex agente Vincent Cannistraro, da presidenti, ministri, generali, parlamentari in cerca di alibi alla propria stupiditá .
Cerchiamo persone «per le quali il compimento della missione sia piú importante del riconoscimento pubblico», dice lo slogan che in questi giorni Sono storie che dovrebbero fare giustizia dei miti e degli stereotipi giornalistici sugli "007", sull'esistenza glamorous e fascinosa di scavezzacolli alla guida di motoscafi o spider, e forse per questo Mentre i presidenti, le loro corti, i senatori, si palleggiavano questo ministero del tutto e del nulla, adoperandolo come stampella, gettandolo come un vecchio arnese, cercando addirittura di stravolgerlo per salvarsi la cotenna politica come volle fare Nixon per bloccare le indagini dello Fbi sul Watergate, i suoi uomini morivano sparpagliati per il mondo, in silenzio. A Langley i direttori centrali, Dci nel gergo ufficiale, si avvicendavano per seguire i venti della politica, portando al vertice bravi scalatori di scrivanie o raccomandati inetti, come quel parlamentare Porter Goss voluto da George W. Bush e rimasto alla guida della Cia per meno di nove mesi, un record assoluto. Il suo merito principale era di avere sponsorizzato la leggina per intitolare la sede a poppy, papá George Bush. Nel mondo, agenti morivano e muoiono in silenzio, "omicidi bianchi", caduti sul lavoro.
James McGrath, una delle nuove stelle, era morto negli anni Sessanta, fulminato mentre riparava un trasmettore radio ad altissima potenza ai confini della Germania Est, ma senza che la sua morte fosse spiegata alla vedova, per tenere segreta l'esistenza di quel trasmettitore che ovviamente Trent'anni sono stati necessari perché si conoscesse il nome di John Merriman, mandato nell'allora Congo per contrastare ai sovietici il controllo di quella terra ricca di risorse naturali. MorÃ, ferito in una sparatoria nella savana, chiedendo nel delirio della cancrena che gli portassero «un gelato al cioccolato». Se l'agenzia, Larry Friedman saltó su una mina anti-uomo. Tre "stelle" si spensero e quindi si accesero in Libano, nel massacro dei marines a Beirut, ufficialmente reclutati tra i militari, ma in realtá personale della Cia, dunque condannati a morire nel buio per non rivelare quello che ogni marine in quella caserma sbriciolata aveva certamente capito: che quelli non erano dei loro, ma civili in uniforme.
La vedova di Bud Petty, pilota arruolato per trasportare armi e soldi al capo guerrigliero angolano Savimbi, ufficialmente condannato da Washington e segretamente finanziato, pretese di aprire la bara che «Usano le vite umane come stracci al mercato», ringhiava il fratello del morto che non era nella bara, se è morto davvero («Niente di quello sapete è vero», ricordiamo) e quando Se poi L'ultima stella murata nell'atrio della Cia porta il nome di una donna, Rachel Dean, arruolata nel 2005 e morta nel
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|