/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta14 - 02 - 2007 L`ex presidente Fiat Romiti: «A Lama dissi: vi avevo avvertiti»![]() (Corriere della Sera, 14 febbraio 2007)
Paolo Conti
Ha ragione Guglielmo Epifani. Il sindacato non deve, non puó abbassare la guardia. Farebbe bene a seguire questa linea: non assolviamo tutti in via preventiva ma guardiamoci bene intorno...». Cesare Romiti, per un quarto di secolo alla guida della Fiat tra il 1974 e il 1998, esprime «solo impressioni e non opinioni perché per ora ho sommarie informazioni». Peró l'uomo che nell'autunno del 1979 licenzió 61 operai dalla Fiat per sospetta collusione col terrorismo riparla di quei giorni pensando a oggi, soprattutto agli otto tesserati Cgil tra i quindici arrestati nell'indagine sulle nuove Brigate rosse. Come andó in quell'autunno del '79? «Avevamo la precisa sensazione che nel sindacato ci fossero infiltrazioni brigatiste. Soprattutto nel "Consiglione" di fabbrica, come lo chiamava il sindacato... a Mirafiori si susseguivano strane riunioni».
C'erano prove? «No, altrimenti avremmo agito ben diversamente. Ma le strutture del personale ci segnalavano fatti chiari, inequivocabili». E il sindacato come reag� «Preavvertii i vertici Cgil, Cisl e Uil, cioè Lama, Carniti e Benvenuto. Dissi: "Fate poi come ritenete opportuno ma io ora vi devo avvisare". Le lettere di licenziamento partirono comunque, con la giustificazione di inadempienza contrattuale. Ci fu il can-can sindacale. Poi arrivarono i processi. E la metá dei licenziati furono riconosciuti appartenenti al terrorismo o fiancheggiatori».
La lista era a conoscenza del Pci attraverso Ugo Pecchioli, si disse poi... «áˆ cosû. Nessun pentimento? «Guardi. Sessanta nostri dipendenti furono gambizzati, e nelle case dei feriti continuavano ad arrivare le telefonate di minaccia dei brigatisti. Ammazzarono Carlo Casalegno, vicedirettore de
Un ricordo personale, molto noto e per lui ancora vivissimo: «Poco dopo tentarono di rapirmi. Erano pronti sotto casa mia a Roma. Cambiai programma all'ultimo momento ma li arrestarono tutti. Adesso diró qualcosa che fará arrabbiare qualcuno ». Ovvero? «Il giudice confermó i loro fermi un venerdà sera. Disse ai poliziotti: li interrogheró lunedà mattina. Lasció tempo, diciamo, per "convincerli". Arrivarono cosà all'arresto di Giovanni Senzani, alla liberazione del generale Dozier. Furono bravissimi».
Vede similitudini tra la fine degli anni Ottanta e i fatti di oggi? «Per l'amor di Dio, non facciamo paragoni. Il complesso delle situazioni è ben lontano da quelle atmosfere. Anche se quindici arresti sono tanti. E indubbiamente preoccupano».
Marco Rizzo dei Comunisti italiani avverte: bisogna respingere lo sciacallaggio contro
Ieri sul nostro giornale il collega Giovanni Bianconi si chiedeva come mai i giovani del 2007 siano tuttora attirati da quell'ideologia, da quel simbolo. La sua impressione? «I giovani di oggi vivono senza riferimenti, nei principi morali come nel lavoro. In queste condizioni certa gentaglia puó fare proseliti». Una soluzione? «Offrire piú lavoro. Intendo piú lavoro sicuro. Indicare un obiettivo per il futuro. Permettere ai ragazzi di lasciare la casa paterna. Di metter su famiglia. Di costruirsi una vita normale. Lo so, facile a dirsi...».
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|