/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta03 - 01 - 2007 Vilnius dove l'Europa dimentica l'Olocausto![]()
(
Pochi e nascosti i ricordi delle stragi naziste La tragedia diventa quasi una questione per soli ebrei secondo il "modello iraniano" La collaborazione allo sterminio fu la piú entusiasta ed efficace di tutti i paesi occupati Una breccia pericolosa in Europa per le teorie negazioniste o che mirano a minimizzare Stesso strisciante distacco che si percepisce in altri paesi dell'Est
GAD LERNER
VILNIUS CI SONO luoghi speciali che la storia ha prescelto come laboratorio dei suoi esperimenti fallimentari. Luoghi in cui una parola banale come "convivenza" puó suonare minacciosa al comune sentire del popolo. Nazioni civili stufe di "convivere". E allora sembrerá assurdo ma è quassú, nel gelo baltico di una Lituania repubblica democratica indipendente da quindici anni, che ho percepito il potenziale contagioso della propaganda contro il "mito" del "presunto" olocausto ebraico scatenata nel 2006 da un leader lontanissimo, abile nel padroneggiare i media, come l'iraniano Mahmud Ahmadinejad. Cospargendo dubbi malevoli tra popolazioni giá predisposte al sospetto – non importa se distanti migliaia di chilometri – e intercettando la corrente sotterranea dei nazionalismi frustrati, diviene facile che i comizi televisivi in mondovisione di un mestatore superino i confini della geografia. Il caso ha voluto che gli argomenti revisionisti della recente conferenza di Teheran sull'olocausto mi raggiungessero – come potenti onde telluriche – in uno scenario all'apparenza idilliaco, ma a suo modo spettrale. Camminavo per i vicoli acciottolati della cittá vecchia di Vilnius, tra le botteghe d'ambra e di lino, le chiese barocche, i dodici cortili dell'universitá , i palazzi color pastello della nobiltá polacca, le pasticcerie di tradizione prussiana, le birrerie con musica dal vivo e i mercatini di calze e guanti di lana grossa sferruzzati a mano dalle babuske infreddolite. Stavo inseguendo qualcosa che non esiste piú, reminiscenze familiari, i fantasmi della Zydowska, cioè il quartiere ebraico in corso di restauro grazie ai fondi stanziati dall'Unesco. ino al 22 giugno 1941 queste botteghe recavano quasi tutte
insegne scritte in caratteri ebraici, il Bund (partito socialista ebraico)
deteneva la maggioranza relativa nel consiglio municipale e l'yiddish era la
lingua piú diffusa perché la metá dei settantamila ebrei di Vilnius erano
ammassati poveramente nel distretto 1 della cittá . Ma nel 1944, completata la
liquidazione definitiva degli abitanti prima rinchiusi in due ghetti e poi
quasi tutti fucilati nella foresta di Panerai, La collaborazione dei nazionalisti lituani allo sterminio viene ricordata come la piú entusiasta e sistematica del Terzo Reich. Gli ebrei, giá sotto lo zar vittime della propaganda antisemita ispirata dai gesuiti, discriminati e perseguitati nel periodo tra le due guerre mondiali quando Vilnius fu il capoluogo orientale della grande Polonia, si erano macchiati agli occhi dei lituani di una colpa ulteriore: collaborazionismo col terrore rosso instaurato dal 1939 al 1941 grazie al patto Ribbentrop-Molotov. Ebrei e comunisti, identificati come un solo nemico, fino al
punto di vivere come una liberazione il sopraggiungere dell'armata nazista. La
quale avrebbe capitolato nel 1944 di fronte alle truppe di Stalin, sà che Mi scuso di questo intricato excursus storico, essenziale per comprendere come si sia dissolto il crogiuolo di nazioni narrato da Czeslaw Milosz, il premio Nobel nato in questo luogo che lui stesso definisce, con rimpianto, autentico rompicapo: «Cittá a turno dei russi, dei tedeschi, dei lituani, dei polacchi e poi nuovamente dei lituani, dei tedeschi e dei russi». Il tutto nel volgere di soli cinquant'anni durante i quali Vilnius (Milosz a dire il vero la chiama Vilna) «ha visto nelle sue strade eserciti diversi e ogni volta i pittori erano occupatissimi a rifare le insegne dei negozi e i nomi degli uffici in una nuova lingua ufficiale». Possiamo comprendere che Cancellata, comprensibilmente, Come possono entrare in relazione, queste tragedie storiche, con la nuova offensiva negazionista dell'Olocausto scatenata con finalitá diverse nel Medio Oriente asiatico? Imbattendomi nei fedeli che affollano le chiese da poco riconsacrate, nelle studentesse eleganti e nei venditori imbacuccati, mi veniva spontaneo stilare l'elenco delle domande in fondo semplicissime che da un anno Ahmadinejad pure a loro sta rivolgendo. Domande che gli ripropongono un antico sapore casalingo, non diverse da quelle che giá circolano - prima sottotraccia, poi di nuovo declamate in pubblico - anche in Polonia, in Ucraina, in Croazia, in Germania. «Cosa c'entriamo noi con lo sterminio degli ebrei, ammesso e non concesso che sia accaduto? Perché la libertá d'espressione di cui l'Occidente mena gran vanto dovrebbe arrestarsi al cospetto dell'Olocausto, fino al punto di incriminare studiosi negazionisti come David Irving, Ernst Zundel, Georges Theil, solo perché la pensano diversamente? Ma vi rendete conto che quei sei milioni di ebrei vi vengono rinfacciati come se voi europei non aveste avuto decine di milioni di morti in quella stessa guerra? I morti ebrei contano forse piú dei vostri? E perché mai debbono soffrirne le conseguenze i palestinesi? Se veramente ci fosse stato un Olocausto, Israele dovrebbe situarsi in Europa per riparare quel torto. E infine, perché i giovani europei dovrebbero sentirsi in colpa nei confronti dei sionisti?». Ahmadinejad solleva metodicamente questi argomenti per negare la legittimitá morale d'Israele. Riscuote consensi fra i confratelli musulmani ma prevede che il dubbio torni a serpeggiare - in questo nuovo tempo di guerra - anche fra i popoli europei. Prima dei mondiali di calcio in Germania lo ha scritto alla cancelliera Angela Merkel. Ora tende la mano al papa tedesco: quale ricatto morale dovremmo subire ancora, sessant'anni dopo? La sua è una scommessa sulle nuove generazioni, eredi di una memoria mutilata e di una colpa che i decenni di dominazione sovietica hanno autorizzato a rimuovere in molte contrade europee. Da ultimo gli ha dato una mano, in un'intervista a Repubblica, il presidente siriano Bashar al-Assad, confermando la forza del nuovo luogo comune: «Sentite, l'Europa ha un complesso dell'Olocausto. Noi no, non l'abbiamo commesso noi. Voi parlate tanto di libertá d'espressione, ha avuto successo il Codice da Vinci. Si puó discutere del Cristo e non dell'Olocausto? Non è storia di Dio: è storia di esseri umani». Proprio cosÃ: è storia di esseri umani, come dice sarcastico
Assad. Una storia che a ogni latitudine pare doversi fondare sul medesimo
assunto: «Ne ho giá abbastanza delle mie, le sofferenze altrui non mi
riguardano». ሠlo stesso identico fastidio con cui nel 2000 il nazionalista
Vytautas Sustauskas si era opposto in parlamento al progetto dell'Unesco, che
vincolava i suoi stanziamenti di fondi alla ricostruzione del ghetto della
Zydowska. « Naturalmente a Vilnius sono sopravvissuti troppo pochi ebrei perché il suo centro storico possa tornare ad assumere connotati giudaici. Il ricordo della Gerusalemme di Lituania è affidato a tre o quattro lapidi, niente piú. Il turismo della nostalgia qui non puó avvalersi nemmeno di una memoria artefatta come a Cracovia, perché non è passato nessun Steven Spielberg a girare "Schindler's list" con lascito conseguente di localini klezmer artefatti per malinconie postume. In Gaon gatvé, dove sorgeva l'antica sinagoga, ora puoi alloggiare in un delizioso hotel de charme, e in Zydu gatvé (la via degli ebrei) ci sono un paio di graziose boutiques. Poco piú in lá un testone di bronzo segnala la casa in cui visse dal 1720 al 1797 il mitico rabbino Elia, Gaon di Vilna. Ma il fascino indubbio di questi vicoli ricurvi cambia sapore per chi li attraversi dopo aver letto certi diari giunti avventurosamente fino a noi sulla vita e sulla morte degli internati nel ghetto: come quello di Rolnikaite Masha copiato in minuscole striscioline nascoste in una bottiglia; o quello di Grigorij Sur, custodito sotto le assi del pavimento della biblioteca universitaria. Voglio dire che i ristoranti e i caffè sono deliziosi con le loro scale che ti conducono nel sottosuolo, legni pregiati e mattoni rossi. Ma non puoi fare a meno di pensare che in quel reticolato sotterraneo di cunicoli, spelonche, cantine, famiglie intere si erano fatte murare vive nella vana speranza di sfuggire cosà alla mattanza. Nessun moralismo. Sono ammirevoli il gusto e la perizia con cui i lituani hanno recuperato alla gioia di vivere una cittá morta. Solo che resta il dubbio di una memoria calpestata, l'ennesima pulizia etnica, un sussulto di furia bestiale cancellato dal successivo mezzo secolo di oppressione comunista. Dopo la proclamazione dell'indipendenza, frettolose riabilitazioni hanno restituito dignitá pubblica a molti complici di quel massacro. Gli ebrei sopravvissuti hanno la loro sinagoga fuori dal centro e un piccolo museo la cui direttrice, Rachel Kostanian-Danzig, pare rassegnata: «Qui c'è poco da illudersi, una cosa è la storia dei lituani, un'altra la storia degli ebrei. Vige la separazione della memoria». Mi chiedo se queste nazioni europee stufe di troppe convivenze, sensibili all'antica retorica della terra e del sangue, paladine di un'identitá cristiana poco importa se cattolica o ortodossa, non corrispondano infine ai requisiti del nuovo predicatore negazionista che le interpella di lontano: liberatevi finalmente del fardello dell'Olocausto! Vi siete giá sdebitate abbastanza! Per visitare lo shtetl, cioè il villaggio agricolo da cui i
miei bisnonni giovani sposi emigrarono in Palestina, ho percorso settanta
chilometri di foreste, laghi e praterie suggestive fino al confine con Addirittura due cimiteri ebraici nella minuscola Eisiskés, quando a Vilnius a malapena ne hanno conservato uno? Sul prato dalla terra ancora morbida e ondulata, abbiamo capito. Un cippo ricordava: «Qui tra il 24 e il 25 settembre 1941 i nazisti insieme ai loro collaboratori locali hanno barbaramente assassinato 1500 uomini ebrei di Eisiskés». A un chilometro di distanza, l'altro cippo: «Qui tra il 24 e il 25 settembre 1941 i nazisti insieme ai loro collaboratori locali hanno barbaramente assassinato 2500 donne e bambini ebrei di Eisiskés». Ecco spiegato il mistero dei due cimiteri: fosse comuni rimaste cosÃ, senza neppure un elenco di nomi. Ed è giá tanto che qualcuno venuto da fuori abbia posto un ricordo di quale terra tu stai calpestando. La teoria dell'unicitá dell'Olocausto ebraico - in un secolo che ha conosciuto almeno altri quattro genocidi - non puó reggere il confronto con la storia extraeuropea. E infatti leader senza scrupoli la rivoltano come un'arma contro il diritto alla vita di Israele. Ma la fatica che si fa ancor oggi, in tanti luoghi europei, a comprendere l'odio per l'ebreo che ha assatanato intere popolazioni, rischia di lasciarci nuovamente indifesi di fronte alle domande velenose di Ahmadinejad. Le sofferenze altrui sono sempre impastate con le nostre, per questo ci riguardano. Mi sarebbe piaciuto riuscire a dirlo alle bellissime persone che passeggiavano ignare sulla memoria perduta di Vilnius.
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|