/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta24 - 01 - 2009 ``Al lavoro``, immagini di veritáÂ
(Liberazione, sabato 24 gennaio 2009)
Franco Calamida
Mostra straordinaria, dal nome semplice: "al lavoro", nel cuore di Sesto San Giovanni, un tempo cittá operaia. La mostra è allestita in un antico, storico capannone della Breda. Perfetto per ospitarla. Splendida archeologia industriale.
E' un'emozione, solo cosà si puó descrivere, impossibile da raccontare; a ciascuno la mostra dirá una storia, forse anche una diversa storia. E' un caleidoscopio di emozioni, mille e mille immagini, luci e colori, che si susseguono e raccontano, loro sÃ, a chi sa ascoltare, a chi conserva memoria e si specchia in ció che è vero, reale.
Raccontano veritá che il turbinio masmediatico, che acceca e intontisce, sistematicamente rimuove. Ogni immagine, ogni fotografia e le sequenze dei video ci parlano. Ci parla una voce che scandisce i nomi delle vittime di lavoro, uno ad uno, e li ripete, quelli che è stato possibile rintracciare, gli altri sono ignoti, senza monumento: vite cancellate, anche dalla memoria collettiva.
Ci parlano, le immagini silenziose, della solitudine operaia e dei lavoratori invisibili da vivi, come non esistessero, e visibili solo se distrutti dalle fiamme: è la tragedia della Thyssen; è la tragedia di centinaia di migliaia di lavoratori; è una tragedia nostra.
Il lavoro, che dá senso e dignitá alla vita, è raccontato come il lavoro che uccide, distrugge la vita e raccontato anche a noi, che vogliamo separare il lavoro dalla morte. E restituire valore al lavoro, che pare ormai perduto, lontano, paradigma di un tempo remoto.
Ci parlano, le immagini, delle lotte operaie, e della solidarietá : «Ci si aiuta, quando c'è bisogno», e del riconoscersi l'uno nell'altro.
Ci parlano del perduto senso del collettivo. La destrutturazione del senso di appartenenza di classe è la base su cui la destra fonda le sue opzioni. E questo ci ritorna alla mente. E nello stesso tempo, tutto attorno a noi, da ogni angolo, da ogni parete, da ogni pannello, e scalone, e corridoio, e scorcio di spazio, le immagini ci dicono che vi sono fotografi che fotografano le realtá , i volti, i corpi, le gioie, le vittorie e i drammi del lavoro e registi che le raccontano.
C'è un collettivo - dell'oggi, non del passato - che, con lavoro volontario e passione, le collega l'una all'altra, dá loro un senso e lascia anche spazi aperti alla tua fantasia e alla tua memoria (molti diranno: «Ma quella volta là c'ero anch'io») .
Noi siamo ció che siamo stati, guardiamo al futuro, ma non siamo il futuro.
E per questo ci si sente parte, e partecipi, della passione, del comune sentire, che ha prodotto questa mostra e tutte le sue storie interne. Ci si sente, ancora, parte di un collettivo, almeno per un giorno. Senza nostalgia (infatti, tra i molti diritti negati, purtroppo, vi è anche il diritto alla nostalgia).
E' raccontato il passaggio da produttori a consumatori, manca solo la moderna catena di montaggio, cioè quella che c'è nei supermercati: è una catena mobile a comando, lunga pochi metri, larga uno, per spostare le merci acquistate, da una parte la commessa e dall'altra noi, i consumatori, e dettiamo i ritmi, accelerati, perché quelli dietro hanno fretta.
E' raccontato il precariato, e il caporalato, nella nostra cittá e nel nuovo millennio, e sono raccontati anche i morti nel canale di Sicilia, che non hanno trovato mai un lavoro per vivere, e la mafia a Milano e l'Ortomercato, e le stragi dell'amianto, (per alcuni di noi, c'è il ricordo di quando si cominció, a Casale Monferrato con la lotta e la denuncia, e tutti dicevano, per anni, che era solo allarmismo, non era vero nulla).
E' raccontato il viaggio di Fabrizio Gatti sulle rotte dei nuovi schiavi, e il lavoro minorile e dice un cartello: «Giú le mani dall'Innse», con sequenza di splendide foto del fare e del produrre, in quel capannone un tempo Innocenti. I 50 operai dell'Innse, licenziati nel maggio 2008, senza alcun preavviso, dopo i cento giorni di autogestione, e mesi e mesi di presidio per impedire che il padrone portasse via i macchinari, sono tuttora in lotta. Queste e tante altre storie, di vite e di lotte fanno di questa mostra un percorso nel tempo e nella realtá , un affascinante percorso di emozioni, imperdibile.
Spazio Mil - via Granelli
Sesto San Giovanni
23 gennaio - 8 febbraio 2009
lunedÃ-venerdà ore 12-21
sabato e domenica ore 10-21óá .---
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|