/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta30 - 12 - 2008 Il ``Piccolo padre`` scalda ancora il cuore del popolo russo
(
L'uomo che creó i gulag superato solo da Nevski e dal ministro zarista Stolypin
PIETRO DEL RE
MOSCA
ሠil terribile Josif Stalin l'eroe della Russia, il personaggio piú rappresentativo della sua storia. Questo emerge da un popolare sondaggio online che si è concluso due giorni fa. In realtá , in questa sorta di referendum nazionale destinato a proclamare l'icona del Paese e insieme il suo nume tutelare, al primo posto è arrivato il leggendario principe Aleksander Nevski, colui che nel 1242 respinse gli invasori teutonici. E secondo è giunto il ministro zarista Piotr Stolypin, che fu feroce contro gli oppositori dell'epoca ma che poté promuovere importanti riforme agrarie. «áˆ vero, Stalin è soltanto terzo, ma la sua presenza in testa alla classifica ha di fatto eclissato gli altri vincitori», scriveva ieri il quotidiano Nezavissimaia Gazeta.
«Il nome della Russia» è il titolo del sondaggio lanciato lo scorso maggio dal canale televisivo Rossia. Nei dibattiti organizzati attorno al concorso, ogni candidato aveva un suo illustre "avvocato". Il leggendario Nevski è stato brillantemente difeso dal metropolita Kirill, reggente della Chiesa ortodossa e probabile successore del defunto patriarca Alessio II. A perorare la causa dell'oscuro Stolypin è stato il regista Nikita Mikhalkov, che con la sua scoppiettante oratoria ha consentito al ministro di superare personaggi ben piú importanti, quali il poeta Pushkin (quarto classificato), Lenin (sesto), Dostoievskij (settimo) o il chimico Mendeleev (nono).
L'avvocato di Stalin è stato invece un personaggio senza carisma e non particolarmente abile. Proprio per questo è difficile avere dubbi sulla popolaritá del "Piccolo padre". A difendere il dittatore è stato infatti il generale Valentin Varennikov, uno dei protagonisti del tentato golpe dell'agosto 1991. Oggi ottantacinquenne, il generale era tra quelli che cercarono di rovesciare il presidente Gorbaciov e che, dopo pochi mesi di galera, furono graziati da Boris Eltsin. Varennikov, in altre parole, non è mai stato una figura popolare né stimata. Il che non ha impedito al tiranno di cui s'era fatto sponsor di piazzarsi al terzo posto.
Come spiegare allora questa popolaritá ? ሠvero, durante «la grande guerra patriottica», come viene chiamata qui
C'è anche chi si stupisce dei due primi arrivati. Anzitutto il principe Nevski, di cui le cronache riportano poche cose, se non che strinse amicizia con gli stessi tartari che invasero
La prima fase del concorso si era conclusa con la presentazione di cinquecento candidati. In luglio il voto riservó una sgradita sorpresa: Stalin era in testa, distanziando di varie lunghezze tutti gli inseguitori. Il voto fu sospeso e i risultati annullati: il balzo del dittatore, dissero gli organizzatori, era stato manipolato da hacker neo-nostalgici. A settembre, quando la corsa riprese con nuovi sistemi di sicurezza, e con soltanto dodici candidati, Stalin aveva resistito alla scrematura.
Domenica sera, durante l'annuncio dei risultati, il regista Mikhalkov ha dichiarato che in Russia è giunto davvero il momento di ragionare sul significato della popolaritá di Stalin. «Grazie a Dio, Aleksander Nevski s'è aggiudicato il primo posto, ma il fatto che Stalin sia arrivato terzo deve farci seriamente riflettere», è sbottato il regista.
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|