/* In questo file sono contenuti le variabili comuni per recuperare i file caricati sul server. Il contenuto di queste variabili può cambiare quando il sito è ospitato su server diversi. */ $path_img_http = $HTTP_SERVER_VARS['HTTP_HOST'] . "/"; //percorso link http per il richiamo tramite url nelle pagine //SEZIONE DOCUMENTI $path_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/"; //percorso fisico per i file dei documenti $path_img_doc = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini dei documenti $path_img_doc_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/doc_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted dei documenti $maxWidth_doc = 200; $maxHeight_doc = 133; //SEZIONE NEWS $path_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/"; //percorso fisico per i file delle news $path_img_news = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/"; //percorso fisico per le immagini delle news $path_img_news_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/news_up/img_up/converted/"; //percorso fisico per le immagini-converted delle news $maxWidth_news = 200; $maxHeight_news = 133; //SEZIONE ALTRE-STORIE $path_racconti = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/racconti_up/"; //percorso fisico per i file delle news /* $path_img = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/"; //percorso fisico /var/www $path_img_temp = $HTTP_SERVER_VARS['DOCUMENT_ROOT'] . "/micciacorta/img_up/converted/"; //percorso fisico /var/www $maxWidth = 100; $maxHeight = 100; */ ?>
![]() |
News per Miccia corta20 - 11 - 2008 La culla delle Br non fu Trento ma Reggio Emilia
(Il Giornale, 19 novembre 2008)
di STEFANO ZURLO
Eh no. Non è vero che tutto è cominciato nel Triveneto, come scrivono Giovanni Fasanella e Monica Zornetta in Terrore a Nordest. Certo, se prendiamo il filone brigatista, dobbiamo riconoscere che la facoltá di sociologia dell'Universitá di Trento, dove studiava Renato Curcio, ebbe la sua importanza. Ma per capire quella storia dobbiamo spostarci piú a sud, a Reggio Emilia, fra i giovani comunisti che sognavano una rivoluzione che non si decideva mai ad arrivare. I Franceschini, gli Azzolini, i Gallinari vengono da quella terra, dal mito della Resistenza tradita, dalle chiacchiere con i vecchi partigiani, issati su un piedistallo favoloso, dal culto dei moti, e dei morti, del 1960. I cinque operai iscritti al Pci, uccisi a Reggio negli scontri con la polizia il 7 luglio 1960. «Io - mi raccontava Lauro Azzolini - ho visto i compagni morire davanti a me quel giorno di luglio». Quella è stata la scintilla. Molto prima di Piazza Fontana, e senza dover passare per le inquietudini del Nordest. A Reggio Emilia si aspetta Il sol dell'avvenire, il titolo del film (diretto proprio da Fasanella e da Gianfranco Pannone) appena uscito nei cinema di Bologna e Firenze che esplora le radici emiliane dell'eversione. A Reggio Emilia si venera Pietro Secchia e con lui l'ala filosovietica del Pci. Formalmente le Br nascono a Pecorile, non lontano da Reggio Emilia, nell'agosto 1970 e poi trovano spazio nelle grandi fabbriche milanesi, come la Pirelli e la Sit Siemens, dove lavorano personaggi come Mario Moretti, il futuro capo. Il filone vetero comunista, emiliano, si somma a quello operaista di rito ambrosiano; certo nel bagaglio dei brigatisti conta anche l'esperienza post sessantottina degli studenti di Trento. Ma non è là l'origine. Le Br uccidono per la prima volta a Padova nel '74, ma è un caso, le prime imprese hanno come teatro Milano, poi è l'Italia intera a macchiarsi di stelle a cinque punte.
I libri sono acquistabili in libreria o presso i rispettivi editori
|